I tassi dei mutui stanno realmente aumentando?
I tassi di interesse dei mutui rispetto agli anni scorsi, stanno progressivamente aumentando dall’inizio del 2022, dopo che per anni sono rimasti stabilmente sotto la soglia dello zero.
La Banca Centrale Europea nel corso delle prossime riunioni dovrà tenere conto dell’inflazione in continuo aumento nell’Eurozona e considerare anche gli effetti del conflitto in Ucraina nell’evenienza dovesse perdurare per altri mesi.
I mutui a tasso fisso, negli ultimamente hanno registrato un netto aumento toccando un punto pari al 2,80% alla fine dell’ultimo quadrimestre che per il momento non ha avuto una concreta ripercussione sulla richiesta di mutui, i quali non sembrano subire un forte calo, se non nel comparto delle surroghe.
I mutui ipotecari per l’acquisto della prima e seconda casa restano ancora molto convenienti, soprattutto per gli under 36, che almeno fino alla fine del 2022 potranno beneficiare di importanti agevolazioni fiscali.
Le banche per andare incontro alle esigenze delle famiglie propongono nuove soluzioni di mutuo, le quali risultano essere preoccupate del futuro aumento dei tassi di interesse. In particolare, alcuni istituti stanno proponendo soluzioni di mutuo che consentono ai propri clienti di avere un tetto massimo oltre il quale la rata non potrà andare oppure offrono tipologie di mutuo con la rata protetta, che consentono al mutuatario di pagare una rata fissa per tutto il finanziamento e che permettono di variare la durata dell’ ammortamento.

hghtuwhreuwrwegweuiyrw